La situazione delle stabilizzazioni in Romagna è arrivata ad una svolta decisiva, merito del grande lavoro svolto dalla Fials Romagna nel corso di questi mesi. L’organizzazione sindacale si è mossa per supportare i lavoratori ed il loro welfare.
Stabilizzazioni in Romagna, la situazione
“Le azioni di stabilizzazione del personale precario, sulla base di quanto stabilito dalla norma in oggetto, si inseriscono nel contesto di individuazione di strumenti e percorsi finalizzati al rafforzamento del sistema sanitario, anche attraverso la valorizzazione professionale del personale, riducendo il precariato, nel rispetto dei vincoli di spesa previsti dalla vigente normativa e in coerenza con il PTFP” si legge nella missiva. “L’Azienda procederà all’emissione di pubblico avviso, per l’individuazione del personale in possesso dei requisiti previsti e interessato alla stabilizzazione” scrive la Direzione Aziendale.
Le info sulle assunzioni
Entro il 31 dicembre 2024 verranno, dunque, assunti: 10 infermieri, 3 educatori, 3 ostetriche, 5 tecnici di radiologia, 30 Oss, 7 operatori tecnici autisti ambulanza, 2 tecnici della prevenzione e, rispettivamente, 1 figura ortottista, logopedista, tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria, dietista, terapista della neuro e psicomotricità età evolutiva, operatore tecnico-tipografo, collaboratore amministrativo-professionale/settore amministrativo. Per quanto concerne il comparto del personale dirigenza, il fabbisogno corrispondente è: 9 dirigenti psicologi di psicologia clinica, 2 dirigenti biologi patalogia clinica, 2 dirigenti medici chirurgia maxillo facciale e 1 unità, rispettivamente, come dirigente medico chirurgia plastica e ricostruttiva e dirigente medico medicina interna.