Stabilizzazioni Covid, novità importanti in arrivo: il bando unico per tutte le figure professionali, infatti, verrà pubblicato entro il 15 novembre. L’intensa attività della Fials in supporto ai lavoratori ed alle lavoratrici ha portato al raggiungimento di un altro gran risultato.
Stabilizzazioni Covid, ecco cosa c’è da sapere
Al momento dell’adesione, i partecipanti non devono risultare assunti a tempo indeterminato in nessun altro ente pubblico e devono avere maturato 18 mesi, anche non continuativi, di cui almeno 6 tra il 31/01/2020 ed il 31/12/2023. Ad esclusione di interinali e Co. Co. Co. 50% di assunzioni da graduatoria stabilizzazioni Covid e 50% di assunzioni da graduatoria concorsuale. L’assunzione del personale esterno consentirà così lo scorrimento delle graduatorie stesse.
Stabilizzazioni Covid, la data delle assunzioni
A tal proposito emergono anche le prime date per le assunzioni, che avverranno, presumibilmente, già ad inizio gennaio 2024. La graduatoria di stabilizzazione sarà valida fino a termine della prima fase di assunzioni, tenendo conto del fabbisogno aziendale riportato nel bando, e non fino ad esaurimento.
Fials al fianco dei lavoratori
La trasmissione della domanda relativa al bando dovrà essere trasmessa tramite pec personale o pec del sindacato di appartenenza. Fials Reggio Emilia mette a disposizione i suoi uffici nelle giornate di martedì e venerdì, dalle 15:00 alle 18:00 oppure su appuntamento in date ed orari diversi da quelli citati.
Redazione Sanità Oggi